Noi e terze parti selezionate utilizziamo cookie o tecnologie simili per finalità tecniche e, con il tuo consenso, anche per le finalità di funzionalità, esperienza e misurazione come specificato nella COOKIE POLICYPuoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso, in qualsiasi momento, accedendo al pannello delle preferenze. Il rifiuto del consenso può rendere non disponibili le relative funzioni.

Usa il pulsante “Accetta” per acconsentire. Chiudi questa informativa per continuare senza accettare.

Riscossione ed esecuzione esattoriale


 🔹Riscossione ed esecuzione esattoriale: criticità e forme di tutela del contribuente.🔸


📍DOVE - Piattaforma Zoom


🗓️ DATA / DATE

MARTEDÌ 26 NOVEMBRE 2025 ORE 16.00-19.00

I profili processuali della riscossione esattoriale: il problema del riparto
di giurisdizione tra ordinaria e tributaria per gli atti esattoriali –
questioni relative all’impugnabilità dell’intimazione di pagamento
contenente crediti di natura diversa - legittimazione passiva e
litisconsorzio necessario – la competenza territoriale e il caso dei
tributi locali – l’impugnazione del ruolo e l’evoluzione giurisprudenziale
sul tema – il caso delle cartelle riferite ad avvisi bonari – la
motivazione degli atti esattivi e della riscossione – impugnabilità di atti
della riscossione per vizi propri e vizi degli atti prodromici (notifiche,
prescrizione e decadenza).

Saluti:

Avv. Felice Napolitano, Presidente Fondazione Aiga Tommaso Bucciarelli


Moderatore: Giampaolo Campoli

Relatori:

Avv. Leda Rita Corrado del Foro di Genova (PHD e avvocato cassazionista)
Avv. Simone Ariatti del Foro di Bologna (PHD e assegnista di ricerca presso l’Università di Trento)


MERCOLEDÌ 3 DICEMBRE 2025 ORE 17.00-19.00

Introduzione al tema della riscossione: cosa è la riscossione – equivoci e falsi
miti sulle cartelle esattoriali – l’Agenzia delle entrate-Riscossione, Equitalia
Giustizia e i soggetti privati autorizzati all’attività di riscossione esattoriale –
peculiarità del sistema di esecuzione forzata esattoriale - le misure cautelari in
ambito esattivo: ipoteca e fermo amministrativo - le principali novità della
riforma 2023-2024 (Delega fiscale e decreti legislativi) –– modalità di
pagamento: rateazione del debito, effetti della decadenza dal beneficio – le
definizioni agevolate e la prospettata rottamazione-quinquies.


Moderatore: Giampaolo Campoli

Relatori:

Avv. Ida Pansini (consigliere nazionale direttivo UNCAT - segretario camera tributaria degli avvocati della provincia di Bari)
Avv. Salvatore Ponzo (Dipartimento diritto tributario della Fondazione)


MERCOLEDÌ 10 DICEMBRE 2025 ORE 17.00-19.00

Riscossione e crisi d’impresa: i debiti iscritti a ruolo (tributari e non) nell’ambito
delle nuove procedure della crisi d’impresa – i riflessi dell’accesso alle procedure
CC.II. sui contenziosi esattoriali.


Moderatore: Avv. Giampaolo Campoli

Relatori:

Avv. Marta Bellini del Foro di Verona (PHD e assegnista di ricerca presso l’Università di Parma)


MERCOLEDÌ 17 DICEMBRE 2025 ORE 17.00-19.00

La riscossione delle entrate pubbliche non tributarie (2h): i ruoli
previdenziali, sanzioni amministrative da Codice della Strada o irrogate
ai sensi della L. n. 689/1981, i ruoli emessi da altri enti pubblici (sanzioni
Consob – recupero finanziamenti MIMIT – spese processuali) - la tutela
in sede penale contro gli atti esattivi (cartelle contenenti multe o
ammende).


Moderatore: Avv. Mariano Parisi – CdA Fondazione AIGA

Relatori:

Avv. Giampaolo Campoli del Foro di Tivoli (Responsabile Dipartimento

Diritto tributario Fondazione AIGA)

Avv. Matteo Praturlon del Foro di Udine (CdA Fondazione AIGA)


Evento in fase di accreditamento con domanda di riconoscimento di n. 9 crediti ordinari all’Associazione Italiana Giovani Avvocati (A.I.G.A.) ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14 settembre 2016.


Lezioni frontali unicamente in diretta con obbligo di frequenza dell'100% ai fini del rilascio dell'attestato di partecipazione (attività formativa in corso di accreditamento dall'Associazione Italiana Giovani Avvocati ai fini della formazione professionale continua in forza del Protocollo sottoscritto con il Consiglio Nazionale Forense del 14.09.2016).

In seguito alla prova di iscrizione verranno fornite le credenziali per l'accesso alla piattaforma telematica da remoto (applicativo Zoom)

Nome *
Cognome *
Email *
Codice Fiscale *
telefono *
+39
Ricerca
    Professione *
    Ragione sociale *
    Partita Iva *
    Indirizzo *
    Città *
    CAP *
    Provincia *
    Codice univoco *
    Pec
    Regime fiscale

    Hai diritto a una riduzione del prezzo? (La Fondazione AIGA T. Bucciarelli si riserva di verificare la veridicità delle dichiarazioni)*
    Si
    No



    Accetto *

    Sono consapevole che qualunque materiale didattico fornito dalla Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" in relazione al presente Corso, in qualunque modalità verrà trasmesso e messo a mia disposizione (forma cartacea, informatica, audiovisiva) e qualsiasi altro tipo (es. dispensa, allegato, DVD, link per collegamento videolezione), è ad esclusivo uso interno e rimane di proprietà intellettuale dell'Autore: pertanto, le informazioni ivi pubblicate non potranno essere riprodotte, copiate o in ogni modo utilizzate anche parzialmente, senza l’autorizzazione scritta del titolare dei diritti. Ogni utilizzo, anche solo parziale di essi, costituirà violazione del diritto d’autore e verrà perseguito ai sensi della normativa vigente. Mi impegno a non duplicarlo o diffonderlo a terzi.

    Confermo *

    Confermo di essere a conoscenza che l'iscrizione si perfezionerà solo con l'effettivo pagamento della quota di partecipazione mediante PayPal.

    (in caso di mancata attivazione del corso, la Fondazione AIGA "T. Bucciarelli" si impegna a restituire l'importo versato)

    Iscrizione Corso*
    73,20  (Iva compresa) socio Aiga
    109,80 (Iva compresa) non socio Aiga
    Acconsento *

    Ho letto e accetto i Termini e Condizioni

    Totale
    0.00