AIGA sezione di Cosenza, con il patrocinio di Fondazione Aiga Tommaso Bucciarelli ed il contributo di Cassa Forense, presenta:
CORSO DI FORMAZIONE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE IN “DIRITTO, INNOVAZIONE, INFRASTRUTTURE SOSTENIBILI E TUTELA AMBIENTALE”
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione, compilata in ogni sua parte, firmata digitalmente, dovrà essere inviata esclusivamente via pec al seguente indirizzo: aigacosenza@pec.giuffre.it, unitamente alla documentazione indicata nel Bando e riportata al successivo punto E).
Tutte le comunicazioni, ai fini della partecipazione al bando, saranno trasmesse a mezzo pec all’indirizzo indicato nella presente domanda di ammissione (link).
IL BANDO (SINTESI)
FINALITÀ E OBIETTIVI DEL CORSO
Il Corso di Formazione di Alta Specializzazione in “Diritto, Innovazione, Infrastrutture sostenibili e tutela ambientale” mira a sviluppare un innovativo profilo professionale mediante un percorso interdisciplinare di alto livello in differenti settori strettamente connessi e correlati tra loro: ambiente, economia circolare, politiche attive del lavoro verso nuovi contesti lavorativi, con particolare riferimento ai temi dell’efficientamento energetico, della green economy, dell’innovazione e, dunque, delle infrastrutture inclusive ed ecosostenibili.
Il Corso di Formazione di Alta Specializzazione in “Diritto, Innovazione, Infrastrutture sostenibili e tutela ambientale” mira a sviluppare un innovativo profilo professionale mediante un percorso interdisciplinare di alto livello in differenti settori strettamente connessi e correlati tra loro: ambiente, economia circolare, politiche attive del lavoro verso nuovi contesti lavorativi, con particolare riferimento ai temi dell’efficientamento energetico, della green economy, dell’innovazione e, dunque, delle infrastrutture inclusive ed ecosostenibili.
La finalità del corso è formare una figura professionale in grado di compendiare conoscenze tecnico-giuridiche e competenze trasversali di settore nella:
– tutela ambientale e green economy;
– economia circolare e crescita economica;
– innovazione;
– infrastrutture sostenibili ed efficientamento energetico;
– politiche attive del lavoro, nuove figure lavorative.
L’avvocato così formato è in grado di offrire la propria professionalità sia sotto la veste consulenziale – per i singoli e le imprese che devono muoversi in un contesto di innovazione ecosostenibile e di competizione, lavorativa ed economica, sempre più globalizzata – sia sotto la veste processuale – per i singoli e le imprese che sono portatori di diritti ed interessi alla realizzazione di un contesto sociale, lavorativo ed economico, innovativo, equo, responsabile, sostenibile, sicuro, produttivo e dignitoso.
– tutela ambientale e green economy;
– economia circolare e crescita economica;
– innovazione;
– infrastrutture sostenibili ed efficientamento energetico;
– politiche attive del lavoro, nuove figure lavorative.
L’avvocato così formato è in grado di offrire la propria professionalità sia sotto la veste consulenziale – per i singoli e le imprese che devono muoversi in un contesto di innovazione ecosostenibile e di competizione, lavorativa ed economica, sempre più globalizzata – sia sotto la veste processuale – per i singoli e le imprese che sono portatori di diritti ed interessi alla realizzazione di un contesto sociale, lavorativo ed economico, innovativo, equo, responsabile, sostenibile, sicuro, produttivo e dignitoso.
REQUISITI DI AMMISSIONE
Il Corso, interamente gratuito (salvo il contributo una tantum per le spese amministrative di € 100,00), si rivolge ed è riservato a tutti iscritti alla Cassa Forense.
Possono presentare domanda di ammissione tutti coloro i quali sono:
– in possesso di iscrizione all’Albo degli Avvocati e/o dei praticanti abilitati;
– in possesso di iscrizione alla Cassa forense;
– in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo e in regola con il pagamento dei contributi previdenziali. La regolarità di iscrizione e contributiva sarà autocertificata dal candidato ai sensi e per gli effetti del d.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
Il Corso, interamente gratuito (salvo il contributo una tantum per le spese amministrative di € 100,00), si rivolge ed è riservato a tutti iscritti alla Cassa Forense.
Possono presentare domanda di ammissione tutti coloro i quali sono:
– in possesso di iscrizione all’Albo degli Avvocati e/o dei praticanti abilitati;
– in possesso di iscrizione alla Cassa forense;
– in regola con il pagamento della quota di iscrizione all’Albo e in regola con il pagamento dei contributi previdenziali. La regolarità di iscrizione e contributiva sarà autocertificata dal candidato ai sensi e per gli effetti del d.P.R. n. 445/2000 e s.m.i.
PROGRAMMA, ATTIVITÀ FORMATIVA E CORPO DOCENTE
Il Corso, strutturato in quattro (4) moduli, è articolato in complessive 80 ore, così suddivise:
– 60 ore di lezione;
– 20 ore di stage.
Il Corso, strutturato in quattro (4) moduli, è articolato in complessive 80 ore, così suddivise:
– 60 ore di lezione;
– 20 ore di stage.
NUMERO DI CANDIDATI AMMESSI E RISERVA DI GENERE
Al corso saranno ammessi un massimo di 50 candidati e non sarà attivato se non si raggiungerà almeno il numero minimo di 15 iscritti, previa riformulazione del piano finanziario per valutarne la sostenibilità.
Al fine di garantire la parità di genere, il 50% dei posti disponibili sarà riservato alle donne.
Al corso saranno ammessi un massimo di 50 candidati e non sarà attivato se non si raggiungerà almeno il numero minimo di 15 iscritti, previa riformulazione del piano finanziario per valutarne la sostenibilità.
Al fine di garantire la parità di genere, il 50% dei posti disponibili sarà riservato alle donne.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al corso, sottoscritta digitalmente, dovrà essere inviata, unicamente, a mezzo pec all’indirizzo di posta elettronica certificata: aigacosenza@pec.giuffre.it entro e non oltre il 13 settembre 2021, ore 12:00.
Non saranno ammesse diverse modalità di invio delle domande di partecipazione.
Alla domanda di ammissione, redatta utilizzando esclusivamente il modulo unito al presente bando e sottoscritta digitalmente, dovranno essere, obbligatoriamente, allegati:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– copia del tesserino professionale;
– Curriculum vitae et studiorum in formato europeo, corredato, mediante sottoscrizione digitale, dalle dichiarazioni di cui al D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. e dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
Non saranno ammesse diverse modalità di invio delle domande di partecipazione.
Alla domanda di ammissione, redatta utilizzando esclusivamente il modulo unito al presente bando e sottoscritta digitalmente, dovranno essere, obbligatoriamente, allegati:
– copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
– copia del tesserino professionale;
– Curriculum vitae et studiorum in formato europeo, corredato, mediante sottoscrizione digitale, dalle dichiarazioni di cui al D.P.R. n. 445/2000 e s.m.i. e dall’autorizzazione al trattamento dei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e del GDPR (Regolamento UE 2016/679).
GRADUATORIA DI AMMISSIONE AL CORSO
La graduatoria finale verrà pubblicata sul sito web istituzionale dell’A.I.G.A. (www.aiga.it), sul sito web istituzionale dell’Ordine degli Avvocati di Cosenza (www.ordineavvocaticosenza.it), sul sito web istituzionale della Fondazione A.I.G.A. “Tommaso Bucciarelli” (www.fondazioneaiga.it), nonché sulle pagine social media di A.I.G.A. – Sezione di Cosenza e dedicate, esclusivamente, al Corso (Facebook e Instagram).
DURATA, SEDE DELLE ATTIVITÀ, FREQUENZA E DOVERI DEGLI ISCRITTI
Il Corso avrà inizio nel mese di novembre 2021 e terminerà nel mese di aprile 2022.
Le attività didattiche saranno svolte in modalità mista (in presenza e/o a distanza).
Il Corso avrà inizio nel mese di novembre 2021 e terminerà nel mese di aprile 2022.
Le attività didattiche saranno svolte in modalità mista (in presenza e/o a distanza).
VERIFICA E PROVA FINALE
Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla partecipazione ad almeno l’80% della durata complessiva del corso ed al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, che consisterà nella discussione del project work
Il conseguimento dell’attestato è subordinato alla partecipazione ad almeno l’80% della durata complessiva del corso ed al superamento di una prova finale di accertamento delle competenze complessivamente acquisite, che consisterà nella discussione del project work
TESTO INTEGRALE DEL BANDO (SCARICA QUI)
DOMANDA DI PARTECIPAZIONE (SCARICA QUI)
